Approcci Terapeutici

Tiroidectomia Totale

E un intervento chirurgico che prevede la rimozione completa della ghiandola tiroidea. Questo procedimento è solitamente indicato per pazienti con tumori maligni della tiroide, gozzo multinodulare o malattie tiroidee che non rispondono ad altri trattamenti.

Indicazioni:

  • Tumori maligni della tiroide (citologia TIR 4 e TIR5)

  • Noduli tiroidei sospetti (citologia all’agoaspirato TIR 3A e TIR3B)

  • Gozzo multinodulare con sintomi compressivi

  • Malattie tiroidee autoimmuni non rispondenti a farmaci come morbo di Basedow-Graves o in alcuni casi Tiroidite di Hashmoto

Complicanze:

  • Ipoparatiroidismo transitorio o permanente

  • Lesione del nervo laringeo ricorrente con conseguente raucedine o perdita della voce (molto raro)

  • Emorragia post-operatoria

Trattamento delle Complicanze:

  • Supplementazione di calcio e vitamina D in caso di ipoparatiroidismo

  • Terapia logopedica per la gestione della raucedine

  • Monitoraggio e trattamento immediato di eventuali emorragie

Emitiroidectomia

Consiste nella rimozione di un solo lobo della tiroide. Questo intervento è spesso indicato per noduli tiroidei unilaterali sospetti o benigni che causano sintomi compressivi.

Indicazioni:

  • Noduli tiroidei unilaterali sospetti

  • Gozzo nodulare unilaterale

  • Adenoma tiroideo iperfunzionante (morbo di Plummer)

Complicanze:

  • Lesione del nervo laringeo ricorrente (solitamente molto meno comune rispetto alla tiroidectomia totale)

  • Ipoparatiroidismo (molto raro in emitiroidectomia)

  • Ematoma post-operatorio

RFTA

La Radiofrequenza Ablativa (RFTA) è una procedura minimamente invasiva utilizzata per ridurre la dimensione dei noduli tiroidei benigni. Durante la procedura, un ago viene inserito nel nodulo e l'energia a radiofrequenza viene applicata per distruggere il tessuto nodulare.

Indicazioni:

  • Noduli tiroidei benigni sintomatici

  • Noduli che causano problemi estetici o sintomi compressivi

  • Alternativa alla chirurgia per pazienti non idonei all'intervento

Complicanze:

  • Dolore o fastidio nella zona trattata

  • Edema o gonfiore temporaneo

  • Infezione (molto rara)

Trattamento delle Complicanze:

  • Gestione del dolore con analgesici

  • Applicazione di ghiaccio e antinfiammatori per ridurre il gonfiore

  • Antibiotici in caso di infezione

Paratiroidectomia

Descrizione: La paratiroidectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di una o più ghiandole paratiroidi. Questo procedimento è indicato principalmente per il trattamento dell'iperparatiroidismo, una condizione in cui una o più ghiandole paratiroidi producono un eccesso di ormone paratiroideo.

Indicazioni:

  • Iperparatiroidismo primario causato da adenoma paratiroideo

  • Iperparatiroidismo secondario in pazienti con insufficienza renale cronica

  • Iperparatiroidismo terziario in pazienti post-trapianto renale

  • Osteoporosi o calcoli renali ricorrenti dovuti a iperparatiroidismo

  • Sintomi severi come debolezza muscolare, stanchezza e depressione associati a iperparatiroidismo

Complicanze:

  • Ipoparatiroidismo temporaneo o permanente

  • Lesione del nervo laringeo ricorrente (molto raro)

  • Sanguinamento post-operatorio

  • Infezione della ferita

Trattamento delle Complicanze:

  • Supplementazione di calcio e vitamina D in caso di ipoparatiroidismo

  • Terapia logopedica per la gestione della raucedine

  • Monitoraggio e trattamento immediato di eventuali emorragie

  • Trattamento antibiotico in caso di infezione